In tutte le forme e in mille formati oggi disponibili – dal semplice clavicordo al sofisticato prodotto elettronico – la tastiera accompagna il canto nelle le sue manifestazioni: nell’apprendimento e nella ricreazione, nell’ampliare lo spettro timbrico e il volume e nell’accompagnare, sostenendolo, il canto liturgico. Dove si canta, risuona quasi sempre una tastiera o qualche altro strumento come, ad esempio, la chitarra.
Riflessioni ad alta voce
Il centro dell’Anno liturgico è il Triduo pasquale e non la Settimana Santa. Il Triduo si inaugura con la Messa vespertina del Giovedì; è chiamato anche il “triduo del crocifisso, del sepolto e del risorto”.
Le celebrazioni di questa settimana non possono essere improvvisate o preparate qualche ora prima, ma occorre tempo per preparare per bene tutti i vari riti. La comunità cristiana ha il diritto e il dovere di celebrare degnamente e autenticamente questi giorni santi.
CANTATE AL SIGNORE
LE “SCHOLAE CANTORUM” AL SERVIZIO DELLA LITURGIA
Giubileo delle Corali
Aula Paolo VI, venerdì 21 ottobre 2016
del Comitato del Culto divino della Conferenza Episcopale cattolica degli Stati Uniti (2007)
Copyright © 2025. All rights reserved.